Diletta Aurora della Rocca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Home
  • Chi è Diletta
  • Servizi
    • Copywriting
    • Ufficio Stampa
    • Consulenza giornalistica
  • Blog
    • Articoli
    • Inchieste
    • Interviste
Diletta Aurora della Rocca
  • Home
  • Chi è Diletta
  • Servizi
    • Copywriting
    • Ufficio Stampa
    • Consulenza giornalistica
  • Blog
    • Articoli
    • Inchieste
    • Interviste
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Diletta Aurora della Rocca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Giorno della Memoria: conoscere per ricordare

di Diletta Aurora Della Rocca
27 Gennaio 2019
in Articoli
Share on FacebookShare on Twitter

 

“…se morremo qui in silenzio come vogliono i nostri nemici, se non ritorneremo, il mondo non saprà di che cosa l’uomo è stato capace, di che cosa è tuttora capace: il mondo non conoscerà se stesso, sarà più esposto di quanto non sia ad un ripetersi della barbarie nazionalsocialista, o di qualsiasi altra barbarie equivalente, qualunque ne sia la matrice politica effettiva o dichiarata”

(Primo Levi, Prefazione a La vita offesa, 1987)


 

Il giorno della memoria è una pagina triste e dolorosa  della nostra storia.

 

Il 27 gennaio 1945, quando furono aperti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz in Polonia, il mondo vide quanto la cattiveria e la crudeltà umana erano in grado di fare. Oltre un milione di persone morirono e i superstiti, oggi, ricordano con molta amarezza quel momento.

Il campo di concentramento

Il campo, aperto nel 1940, negli anni successivi divenne un vero e proprio lager grazie  alla vasta estensione dell’area -a pochi chilometri di distanza da Cracovia- e con una rete ferroviaria sviluppata. I primi ad essere reclusi nel campo furono i prigionieri politici dell’esercito polacco, ben presto anche i membri della resistenza, gli intellettuali, gli omosessuali, gli zingari e gli ebrei. Oltre ai capannoni, in cui vivevano i prigionieri, il campo era diviso in vari blocchi come il numero 11, il  “blocco della morte”.

L’apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al mondo intero i testimoni della tragedia e gli strumenti di tortura  utilizzati in quel lager nazista. Il più grande genocidio di massa della storia.

«Un Paese che ignora il proprio ieri non può avere un domani», ha scritto a tal proposito la senatrice a vita Liliana Segre, in una lettera diffusa in questi giorni agli studenti di tutte le scuole italiane.

Le testimonianze dei sopravvissuti

Le condizioni di abbrutimento e annichilimento delle persone nei campi di genocidio sono state illustrate con grande efficacia da numerosi scrittori e diaristi. Tra le opere più significative troviamo “ Se questo è un uomo”, capolavoro dello scrittore italiano Primo Levi, deportato ad Auschwitz e miracolosamente sopravvissuto alla prigionia nel campo di sterminio fino alla liberazione a opera dei soldati sovietici.  Andrea e Tatiana Bucci, sorelle di origine ebrea superstiti, hanno deciso di riportare la loro storia nel libro  “Noi, bambine ad Auschwitz – La nostra storia di sopravvissute alla Shoah”.

E’ giusto non dimenticare le testimonianze dell’attuale senatrice a vita Liliana Segre e degli altri sopravvissuti.

Forte e toccante anche la testimonianza di Elena Ottolenghi che nel ’38, quando entrarono in vigore le leggi razziali, aveva solo 9 anni e come tutti i bambini ebrei fu allontanata dalla scuola che frequentava.

Risoluzione dell’ONU

“Il giorno della memoria”, riconosciuto ufficialmente da una risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005,  vede le delegazioni provenienti da tutto il mondo partecipare alle commemorazioni che si svolgono all’interno del campo di Auschwitz, negli altri campi di concentramento dell’Europa Centrale e in molte altre città del mondo.

In questo modo, senza dimenticare il passato e fortemente ancorati alle dolorose quanto reali testimonianze di chi ha vissuto quel terribile momento, possiamo tenere viva la fiamma del ricordo. La memoria è importante ed è un fuoco che va alimentato ogni giorno, in difesa della democrazia contro la diffusione dell’odio antisemita e la discriminazione.

 

 

Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes
free online course
download samsung firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy paid course
Tags: Auschwitzcampi di concentramentoGiorno della Memoria’Primo Levi

CorrelatoArticoli

“La Calabria delle Meraviglie” l’ultimo libro di Arcangelo Badolati
Articoli

“La Calabria delle Meraviglie” l’ultimo libro di Arcangelo Badolati

18 Luglio 2021
63
Premio Donna 2021
Articoli

Premio Donna 2021

14 Luglio 2021
6
Violenza di Genere: è solo un caso per donne?
Articoli

Violenza di Genere: è solo un caso per donne?

18 Febbraio 2020
102
Flos Olei 2020 la Calabria protagonista
Articoli

Flos Olei 2020 la Calabria protagonista

3 Dicembre 2019
170
“Per ri-scoprire il sorriso”. L’adolescenza alle corde
Articoli

“Per ri-scoprire il sorriso”. L’adolescenza alle corde

29 Settembre 2019
182
Belvedere in festa per la sesta edizione del “Castello d’Oro 2019”
Articoli

Belvedere in festa per la sesta edizione del “Castello d’Oro 2019”

5 Agosto 2019
49
Prossimo Articolo
Epilessia non mi fai paura: ‘International #Epilepsy Day’

Epilessia non mi fai paura: 'International #Epilepsy Day'

Bit: borsa internazionale del turismo. La Calabria tra cibo e buon vivere

Bit: borsa internazionale del turismo. La Calabria tra cibo e buon vivere

Rapporto sul mercato del lavoro 2018

Rapporto sul mercato del lavoro 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Facebook Twitter Instagram Youtube
    Diletta Aurora della Rocca

    Sono una blogger, giornalista, copywriter
    e non solo...

    Scopri di più

    Categories

    • Articoli
    • Inchieste
    • Interviste

    Tags

    11 febbraio Algùn Dia Auschwitz Belvedere Marittimo Bit2019 borghi storici Bussetti Calabria campi di concentramento Cif Cosenza Donna enogastronomia calabrese epilessia Epineeds Esami di stato Festival del Peperoncino Giorno della Memoria’ Icams International Award jazz Lice Luciano Luciani maturità2019 Musica Oms Premio Donna Primo Levi Rende Salvatore Cauteruccio seconda prova tango Turismo slow Umberto Napolitano

    © 2019 Diletta Aurora Della Rocca | design >muovere

    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Chi è Diletta
    • Servizi
      • Copywriting
      • Ufficio Stampa
      • Consulenza giornalistica
    • Blog
      • Articoli
      • Inchieste
      • Interviste

    © 2019 Diletta Aurora Della Rocca | design >muovere