Diletta Aurora della Rocca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Home
  • Chi è Diletta
  • Servizi
    • Copywriting
    • Ufficio Stampa
    • Consulenza giornalistica
  • Blog
    • Articoli
    • Inchieste
    • Interviste
Diletta Aurora della Rocca
  • Home
  • Chi è Diletta
  • Servizi
    • Copywriting
    • Ufficio Stampa
    • Consulenza giornalistica
  • Blog
    • Articoli
    • Inchieste
    • Interviste
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Diletta Aurora della Rocca
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Violenza di Genere: è solo un caso per donne?

di Diletta Aurora Della Rocca
18 Febbraio 2020
in Articoli
Share on FacebookShare on Twitter

 

Quando parliamo di violenza di genere, quasi sempre identifichiamo come vittima la donna. Quello del femminicidio, che in realtà dal punto di vista criminologico e del linguaggio sarebbe meglio definire violenza contro le donne, è un continuo e giustificato allarme che affonda le sue radici nella rappresentazione di un problema di natura sociale e formativo.

Si, perché la violenza è un costruito di natura culturale, un qualcosa che non può essere risolto solo ed esclusivamente con forme di prevenzione e di lezioni sociali. Leggendo qualche articolo e confrontando i vari dati Istat però, sembra doveroso affrontare una piccola riflessione: quanti uomini subiscono violenza?

La violenza di genere è una storia complessa e le statistiche lo sono ancor di più. La violenza contro gli uomini esiste, uccide e fa male quanto quella contro le donne. Forse non siamo abituati a concepire questa forma di violenza in quanto da sempre, culturalmente e sociologicamente, l’uomo è il soggetto più forte che esercita possesso e protezione nei confronti della donna. Questa però non può essere una scusante, in quanto un uomo può subire, così come una donna, violenza psicologica, stalking e minacce.

Violenza di genere, teorie e ruoli stereotipati

Sono forse prive di fondamento le teorie storiche che identificano ruoli stereotipati con la donna  vittima e l’uomo carnefice. Il fenomeno della violenza purtroppo, non trova limiti e nemmeno spiegazioni plausibili, anche la cronaca attuale ci riporta spesso casi di violenza contro gli uomini e non parliamo di semplice stalking, ma di vere e proprie aggressioni. Un fenomeno sommerso e sottovalutato che ancora, concretamente, non ha dati precisi e identificabili. Determinante che permette di considerare questo fenomeno ben lontano dalle terribili statistiche che coinvolgono i casi di donne uccise per mano di uomini.

Proprio per far luce su questo aspetto, nel 2012 è stato elaborato uno studio realizzato dal prof. Pasquale Giuseppe Macrì dell’Università di Arezzo, con Yasmin Abo Loha, Giorgio Gallino, Santiago Gascò, Claudio Manzari, Vincenzo Mastriani, Fabio Nestola, Sara Pezzuolo, Giacomo Rotoli, pubblicato all’interno della Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza.  (http://www.vittimologia.it/rivista/articolo_macri_et_al_2012-03.pdf)

Fenomeno culturale, vergogna o altro?

Riguardo questa analisi, il concetto che è emerso rilegge ed analizza un blocco culturale che tende a non concepire l’uomo come una vittima, frenando lo stesso a denunciare eventuali molestie o violenze. Un sentimento quasi di vergogna, che va ad intaccare l’immagine della mascolinità che lo stesso, qualora denunciasse tali atteggiamenti, potrebbe perdere.

Forse non riusciremo mai a contrastare definitivamente la violenza, ma possiamo cominciare con una discussione sociale e riflessione pubblica. Educare alla cultura del rispetto ed abbattere gli stereotipi dell’uomo, come unico e solo aggressore nella coppia, o almeno provarci.

 

*pubblicato per il Casinista il 14/02/2019

Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy course download free
download samsung firmware
Download WordPress Themes Free
free download udemy course

CorrelatoArticoli

“La Calabria delle Meraviglie” l’ultimo libro di Arcangelo Badolati
Articoli

“La Calabria delle Meraviglie” l’ultimo libro di Arcangelo Badolati

18 Luglio 2021
63
Premio Donna 2021
Articoli

Premio Donna 2021

14 Luglio 2021
6
Flos Olei 2020 la Calabria protagonista
Articoli

Flos Olei 2020 la Calabria protagonista

3 Dicembre 2019
170
“Per ri-scoprire il sorriso”. L’adolescenza alle corde
Articoli

“Per ri-scoprire il sorriso”. L’adolescenza alle corde

29 Settembre 2019
182
Belvedere in festa per la sesta edizione del “Castello d’Oro 2019”
Articoli

Belvedere in festa per la sesta edizione del “Castello d’Oro 2019”

5 Agosto 2019
49
Transumanze : la Sila protagonista con i ‘sogni di lentezza’
Articoli

Transumanze : la Sila protagonista con i ‘sogni di lentezza’

25 Giugno 2019
207
Prossimo Articolo
Premio Donna 2021

Premio Donna 2021

“La Calabria delle Meraviglie” l’ultimo libro di Arcangelo Badolati

"La Calabria delle Meraviglie" l'ultimo libro di Arcangelo Badolati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Facebook Twitter Instagram Youtube
    Diletta Aurora della Rocca

    Sono una blogger, giornalista, copywriter
    e non solo...

    Scopri di più

    Categories

    • Articoli
    • Inchieste
    • Interviste

    Tags

    11 febbraio Algùn Dia Auschwitz Belvedere Marittimo Bit2019 borghi storici Bussetti Calabria campi di concentramento Cif Cosenza Donna enogastronomia calabrese epilessia Epineeds Esami di stato Festival del Peperoncino Giorno della Memoria’ Icams International Award jazz Lice Luciano Luciani maturità2019 Musica Oms Premio Donna Primo Levi Rende Salvatore Cauteruccio seconda prova tango Turismo slow Umberto Napolitano

    © 2019 Diletta Aurora Della Rocca | design >muovere

    Nessun risultato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Chi è Diletta
    • Servizi
      • Copywriting
      • Ufficio Stampa
      • Consulenza giornalistica
    • Blog
      • Articoli
      • Inchieste
      • Interviste

    © 2019 Diletta Aurora Della Rocca | design >muovere